L’impatto ambientale
Non è certo una novità che l’industria petrolifera, insieme a vantaggi per lo sviluppo dell’umanità, abbia portato anche problemi in particolare legati al suo impatto sociale e ambientale.
In particolare a gravare sull’ambiente sono le attività di routine legate all’estrazione petrolifera come l’esplorazione sismica, le perforazioni e gli scarti inquinanti. Si pensi all’impatto che ha la ricerca del petrolio nei fondali marini con conseguenze estremamente negative per tutto l’ambiente marino. In tal senso, come ricorda Wikipedia, L’estrazione può essere preceduta dal dragaggio, che danneggia il fondo marino e le alghe, fondamentali nella catena alimentare marina. Il greggio e il petrolio raffinato che fuoriescono da navi petroliere incidentate, hanno danneggiato fragili ecosistemi in Alaska, nelle Isole Galapagos, in Spagna e in molti altri luoghi.
Infine, la combustione, su tutto il pianeta, di enormi quantità di petrolio (centrali elettriche, mezzi di trasporto) risulta essere tra i maggiori responsabili dell’incremento riscontrato delle percentuali di anidride carbonica e di altri gas nell’atmosfera, incidendo sull’aumento dell’effetto serra.